
Riconosciuto a livello internazionale come uno dei siti più importanti per la ricostruzione della storia dell’ambiente e del clima nelle Alpi, offre un’eccezionale registrazione della biodiversità vegetale costituita da foglie e pollini fossili.
Per scoprirne il fascino e le particolarissime caratteristiche è consigliata una visita guidata a cura di esperti che potranno condurre turisti e residenti alla scoperta di un luogo davvero magico.
Per conoscere il calendario delle visite guidate - a cura di Hakuna Matata - in programma per tutta l'estate:

Per approfondimenti e nozioni inerenti il Parco dei Laghi Fossili: