
Proviamo a fare, anche in casa, quello che ormai ci siamo abituati a fare per entrare nei locali pubblici, per andare a scuola o in ufficio. Le regole di igiene sono molto importanti ora per la situazione emergenziale, ma lo sono sempre, per ogni possibile agente infettivo di qualsiasi genere.
QUANDO ESCI DI CASA...
♦ Misura la temperatura e controlla se hai sintomi influenzali. Se la temperatura è superiore ai 37,5 °C non uscire!
e vai a scuola...
♦ Non stare troppo vicino alle altre persone in attesa di entrare in classe.
QUANDO TORNI A CASA...
♦ Evita l’ascensore quando possibile (fa bene alla salute!) e lascialo libero per chi ne ha bisogno.
Qualora lo si debba utilizzare:
- meglio singolarmente;
- disinfettare le mani con il gel detergente prima di premere i pulsanti.
♦ Togli le scarpe e lasciale all’esterno, all’ingresso o sul balcone.
♦ Non posare la cartella e la mascherina sui letti e sui divani.
♦ Lava subito le mani, con acqua e sapone per almeno 20 secondi.
da scuola...
♦ Non posare giacche e cappotti sui letti e sui divani. Se puoi lasciali all’ingresso o sul balcone.
dal supermercato...
♦ Svuota le borse a terra e non appoggiarle su ripiani e tavoli. Dopo aver riposto la spesa, lava nuovamente le mani.
QUANDO SEI IN CASA...
♦ Lava spesso le mani con acqua e sapone ed utilizza gel solo in mancanza di questi.
♦ Mantieni una pulizia costante di pavimenti e superfici, con acqua e detergente seguita da disinfezione con prodotti a base di alcol (70%) o ipoclorito di sodio (0,1% cloro attivo). Leggi l’etichetta!
♦ Usa biancheria personale per il bagno (salviette, asciugamani, etc) e mantienila separata da quella degli altri.
♦ Evita lo scambio di vestiti.
♦ Arieggia frequentemente gli ambienti, più volte al giorno anche per brevi periodi.
♦ Preferibilmente usa fazzoletti di carta per starnuti e colpi di tosse e buttali subito nell’immondizia (non appoggiarli sul tavolo o su altre superfici). Dopo aver usato i fazzoletti, lava bene le mani con acqua e sapone, e preferisci questa modalità a gel disinfettanti.
♦ Non toccare fazzoletti usati da altri familiari; se succede lava bene le mani con acqua e sapone.
e se arriva una persona non convivente...
♦ Indossate tutti quanti la mascherina. Fategli igienizzare le mani e invitate lui o lei a indossare la mascherina per tutto il tempo in cui resta in casa.
E SE IN CASA C’È UN POSITIVO COVID...
È importantissimo mantenere le regole date da Ats Bergamo rispetto all’isolamento e le indicazioni dell'Istituto Superiore di Sanità.
È importantissimo mantenere le regole date da Ats Bergamo rispetto all’isolamento e le indicazioni dell'Istituto Superiore di Sanità.
Prevenire è sempre una buona regola per mtutelare chi ti sta accanto